Logo - Abiltecno - Vai all'Home Page
  Progettoimmagine non significativa Newsimmagine non significativa Forumimmagine non significativa Contattaciimmagine non significativa immagine non significativa
immagine non significativa immagine decorativa Servizio domiciliare informatico
   Servizio domiciliare informatico  
 
 

La società Cooperativa sociale Abiltecno Onlus, nell'ambito dell'attivazione di una serie di servizi formativi e informativi rivolti in modo particolare al mondo dell'handicap, propone un Servizio Informatico Domiciliare per bambini d'età superiore ai 4 anni e per ragazzi ed adulti di tutte le età, portatori di handicap.


Il Servizio Informatico Domiciliare è un supporto di tipo didattico progettato per fornire alle persone con difficoltà nelle funzioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio, un sostegno di tipo educativo, finalizzato a favorire l'apprendimento e la socializzazione attraverso l'utilizzo delle tecnologie informatiche.


Il servizio nasce dalla consapevolezza che i supporti hardware e software oggi a disposizione, possono contribuire in modo determinante al miglioramento della qualità della vita delle persone disabili, con forti vantaggi per quanto riguarda l'autonomia e l'integrazione .


Attraverso l'utilizzo degli ausili informatici oggi, è possibile offrire una vasta gamma di soluzioni che portano al raggiungimento di obiettivi fino ad ora insperati. In particolar modo in quegli ambiti di sostegno educativo, dove la persona trova nel loro impiego l'unico modo per poter conseguire o incrementare quelle abilità socio cognitive che gli permettono di poter vivere con una certa autonomia. Sono, infatti, disponibili nel mercato, ausili informatici in grado di sostituire completamente funzioni motorie, consentendo l'accesso al personal computer anche in presenza di gravi handicap motori, ed altri che contribuiscono notevolmente a risolvere disturbi specifici dell'apprendimento.


Il Servizio Informatico Domiciliare vuole mettere a disposizione delle persone disabili tali tecnologie, al fine di fornire a questi utenti, gli strumenti per elaborare un percorso di autonomia e d'integrazione ottimale.

OBIETTIVI

Il fine ultimo del servizio è quello di trasmettere alle persone disabii strumenti di conoscenza che gli consentano di migliorare la propria situazione di svantaggio, migliorando di conseguenza la propria qualità di vita.

ATTIVITÀ

Le attività attuate attraverso l'elaborazione di progetti individualizzati, sono finalizzate all'acquisizione e/o incremento di abilità in diverse aree d'interesse a seconda del particolare bisogno dell'utente:

  • AREA INFORMATICA :

    Le attività da sviluppare in quest'area sono divise in diversi livelli, è possibile infatti elaborare un percorso finalizzato a trasmettere semplici elementi d'informatica di base o, a seconda dell'orientamento del progetto a trasmettere conoscenze professionali d'informatica spendibili anche nel mondo del lavoro.

    Le nozioni d'informatica di base sono comunque presenti in tutti gli inteventi didattici programmati, anche in quelli con diversi orientamenti, in quanto è di fondamentale importanza in ogni caso trasmettere agli utenti gli strumenti che gli consentano di interagire autonomamente con il personal computer.

    Per quanto riguarda le nozioni d'informatica di base , queste saranno orientate in particolare a dare una visione generale sulle caratteristiche di un Personal Computer. Sarà data particolarmente rilevanza ai moduli sulla rete internet e sulla posta elettronica, in quanto strumenti che incrementano la possibilità di relazione con il mondo esterno. In particolare, saranno analizzati a questo proposito, i seguenti concetti:

    • Messaggi di Testo;
    • Messaggi Vocali;
    • Videoconferenza;

  • AREA LINGUISTICA E LOGICO MATEMATICA :

    E' possibile sviluppare l'intervento in quest'area in diverse direzioni:

    • Sviluppare e/o incrementare i prerequisiti dell'apprendimento quali l'attenzione, la concentrazione, la memoria, la percezione;
    • Supportare le difficoltà di apprendimento quali la dislessia, la disgrafia e la discalculia;

    L'utilizzo dei software specifici, sarà di fondamentale importanza, infatti, i programmi che saranno utilizzati, sono adattabili e facilmente riconfigurabili a seconda delle esigenze didattiche che si presentano. Questa peculiarità, consente agli operatori di sviluppare un progetto formativo individualizzato programmato sulla specifica situazione di disabilità.

  • AREA GRAFICA :

    Le attività saranno orientate in due direzioni:

    • Fornire gli strumenti idonei per interagire con il personal computer consentendo la produzione di elaborati grafici irrealizzabili manualmente;
    • Effettuare un percorso didattico che permetta al ragazzo di produrre elaborati grafici al fine di rafforzare la fiducia nelle proprie capacità consentendogli di aumentare la propria autostima;

  • AUTONOMIA

    E' possibile sviluppare l'intervento in quest'area in diverse direzioni:

    • Sviluppare e/o incrementare le abilità di classificazione e organizzazione spazio temporale;
    • Favorire l'apprendimento del concetto di tempo, del denaro e dell'igene personale;

  • METODOLOGIA DIDATTICA

    La proposta didattica programmata, sarà attuata, applicando una metodologia di lavoro che proponga situazioni coinvolgenti, al fine di favorire un contesto didattico il più possibile orientato a creare situazioni in cui la persona ha sempre un ruolo da protagonista , anche quando le abilità presenti sono scarse, o le possibilità di acquisirle sono limitate. Questo al fine di trasmettere elementi che favoriscano il rafforzamento della fiducia nelle proprie capacità e che, anche in presenza di situazioni molto difficili, possa far emergere, anche in modo limitato, le capacità residue della persona.

    Dotazione Hardware:

    • Personal Computer;
    • Stampante;
    • Web Cam;
    • Sistemi speciali di accesso al PC.

    Gli ausili speciali hardware a disposizione del servizio, sono particolari strumenti di interfacciamento che consentono l'accesso al PC anche in presenza di gravi problemi motori.

    Nello specifico, sono a disposizione tastiere speciali utilizzabili con diverse disposizioni e dimensioni dei tasti, attraverso l'inserimento di Overlay (fogli di tastiera), ed ancora, diversi sensori, adattabili al particolare movimento che la persona è in grado di effettuare.

    Dotazione software

    • Tastiera Virtuale utilizzabile a scansione;
    • Sistema Operativo Windows XP;
    • Programma di video scrittura Word;
    • Programma per dettatura vocale;
    • Programmi di elaborazione grafica
    • Collana software didattici Asphi (Associazione Sviluppo Progetti Informatici per l'Handicap) - Anastasis;
    • Programmi didattici Auxilia;
    • Collana software didattici Edmark;
    • Programmi utilizzabili a scansione .

    Sarà di particolare rilevanza inoltre, in presenza di gravi handicap motori, l'utilizzo di alcuni software che sostituiscono le normali interfacce di input.

    Uno di questi è la tastiera virtuale , software di simulazione della tastiera, che consente l'utilizzo dei programmi di videoscrittura e di grafica, senza l'utilizzo della tastiera convenzionale.

    L'altro software molto importante è il programma che consente di scrivere dei testi attraverso dei comandi vocali, di grande aiuto, anche in questo caso, in presenza di handicap motori molto gravi, che non consentono neanche l'utilizzo della tastiera virtuale.

    Le potenzialità offerte da questi software sono molteplici, infatti, il loro utilizzo permette:

    • la possibilità di familiarizzare col programma prima di entrare nell'azione vera e propria;
    • l'esecuzione di esercizi con la frequenza, i ritmi, le facilitazioni che si desiderano;
    • la progressione graduale nell'apprendimento, ed anche la possibilità di inserirsi già ad un certo livello di difficoltà quando alcune competenze sono già possedute;
    • l'autocontrollo dei risultati e quindi la possibilità di correzione dell'errore immediata.

    Queste potenzialità sono fondamentali per costruire un percorso didattico orientato a rafforzare e incrementare l'autonomia delle persone, infatti, dai diversi passaggi descritti, si evince che si avrà, in ogni caso, un'ampia possibilità di adeguare le diverse attività proposte alle potenzialità individuali delle persone, dando la possibilità a queste ultime di poter esprimere sempre le proprie abilità, e di acquisire gli strumenti per poter, nel tempo, realizzare degli elaborati in piena autonomia.

  • MODALITÀ ORGANIZZATIVE

    Il percorso da sviluppare per l'attuazione del servizio è il seguente:

    1. Fase dell'accoglienza :

      In questa fase, viene presa in esame la richiesta di presa in carico del caso. Viene valutata l'opportunità d'inserimento rispetto agli obiettivi da raggiungere ed alle risorse a disposizione del servizio.

    2. Fase della presa in carico :

      Nell'ipotesi che venga verificata l'opportunità d'inserimento, si procederà ad elaborare un progetto individuale, strutturato in base alle potenzialità dell'utente, rapportando queste, ai supporti hardware e software disponibili.

      Il progetto sarà elaborato con la collaborazione della famiglia, della scuola e degli Operatori che hanno in carico il caso.

    3. Fase dell'inserimento :

      L'operatore di Abiltecno si recherà nel domicilio dell'utente con le attrezzature Hardware e software specifiche per quel caso.

    4. Verifiche:

      Sono previsti momenti di verifica intermedi e finali per stabilire se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti.

  • PERSONALE

    L'organizzazione delle attività sarà coordinata dal responsabile del Centro.

    Le figure coinvolte per l'attuazione del servizio sono le seguenti:

    • Assistente Sociale ;
    • Tecnico Elettronico Informatico ;
    • Educatore Informatico.
   


  Realizzato da
Cooperativa ANASTASIS Bologna